Corso di
Psicopatologia dell'apprendimento VIIIa Edizione >> INFORMAZIONI
|
Avvisi
Le
lezioni del Corso di Corso di Psicopatologia dell'apprendimento si
svolgeranno presso il
Dipartimento
della Formazione. |
|
 
Informazioni
Corso di Perfezionamento in Psicopatologia dell'Apprendimento
VIII° edizione A.A. 2003/2004
Direttore del Dipartimento
Prof. Luigi Guerra |
Direttore del Corso
Prof. Giacomo Stella |
|
E' istituito, con Decreto Reggenziale ai sensi dell'articolo 15
della Legge 29 novembre 1995 n. 132, il Corso di
Perfezionamento in Psicopatologia dell'Apprendimento.
 
La Direzione del Corso
ha sede presso il Dipartimento della Formazione Università degli
Studi, via N. Bonaparte 3, San Marino, Repubblica di San Marino.
 
torna su
Il Corso ha lo scopo di
fornire una approfondita formazione nel campo dei disturbi
dell'apprendimento sia sotto il profilo teorico e metodologico che
come avviamento alla ricerca sul campo e al lavoro professionale.
Gli insegnamenti previsti intendono allargare le conoscenze teoriche e
metodologiche aprendole ai più recenti contributi nel campo della
psicopatologia dell'apprendimento in ambito evolutivo.
Un'attenzione particolare è rivolta alla formazione degli operatori
che devono affrontare tali problemi in campo educativo e socio -
sanitario.
io.
 
torna su
- Diagnostica dei disturbi cognitivi e dell'handicap
- Diagnostica e trattamento dei disturbi affettivi e relazionali
associati ai disturbi dell'apprendimento
- Diagnostica e trattamento dei disturbi del linguaggio
- Epidemiologia e prevenzione dei disturbi dello sviluppo
- Psicopatologia della lettura e della scrittura e tecniche di
intervento
- Psicopatologia del pensiero e tecniche di intervento
- Difficoltà dell'apprendimento matematico
- Fondamenti neurologici delle difficoltà di apprendimento
- Aspetti psicofarmacologici
- Integrazione sociale e professionale dei soggetti con deficit
cognitivo
- Consulenza psicologica a insegnanti, educatori e famiglie
- Psicopedagogia dell'apprendimento
- Informatica e rieducazione dei Disturbi Specifici
dell'Apprendimento.
Le attività pratiche consistono in esercitazioni e tirocini
sull'applicazione di tecniche di indagine e di intervento sul campo.
 
torna su
Al Corso sono ammessi i laureati in Psicologia o
con titoli equipollenti (laurea in medicina, pedagogia, filosofia,
sociologia, lettere con indirizzo in psicologia).
 
torna su
La durata del Corso è di un anno. Il medesimo si
svolge secondo le seguenti modalità:
gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio e giugno
2004 (moduli di 4 ore nel fine settimana), luglio 2004 e settembre
2004 (9 mod. di 4 ore da martedì a sabato), per un totale di 160 ore
complessive, nella Repubblica di San Marino. L’obbligo di frequenza
è di 140 ore, compresi i seminari e le ore di attività pratica.
Durante il corso è possibile praticare il tirocinio
presso le Ausl per circa 40 ore. Il Corso sarà completato con la
elaborazione e la discussione di una tesi su uno degli argomenti
trattati.
Per 4 moduli di luglio e 4 di settembre si predisporrà la richiesta
per il riconoscimento dei punti ECM.
Alla conclusione del corso sarà rilasciato agli iscritti, che hanno
svolto le attività e adempiuto agli obblighi previsti, un attestato di
frequenza con il monte ore.
L’Università di San Marino riconosce al Corso 26 CFU.
 
torna su
I posti disponibili sono 25 (di cui 3 riservati a cittadini
sammarinesi, in possesso dei titoli richiesti). La selezione dei
candidati avverrà in base al curriculum di studi e alla valutazione
della tesi di laurea. La tassa annuale di iscrizione è di € 1000 da
versare al momento della iscrizione.
La domanda di ammissione, redatta su apposito modulo,
dovrà essere presentata o inviata (non fa fede timbro postale)
entro le ore 12.00 del 7 novembre 2003 al seguente indirizzo:
Segreteria Dipartimento della Formazione
Università degli Studi
Via N. Bonaparte, 3 47890 San Marino A-5 RSM
Alla domanda dovranno essere allegati:
a) certificato di laurea con tutti i voti
b) curriculum vitae et studiorum
c) abstract della tesi di laurea
d) abstract della tesi di specializzazione (facoltativa)
e) recapito del richiedente
f) certificato di residenza e cittadinanza o autocertificazione
g) documento di identità personale in fotocopia
h) una fototessera
(Gli allegati di cui ai punti c e d saranno restituiti sia in caso di
ammissione che in caso di esclusione dal Corso).
L’ammissione al Corso sarà comunicata agli accettati tramite
telegramma
 
torna su
Le lezioni avranno inizio il giorno
venerdì 23 gennaio 2004 presso il Dipartimento della Formazione.
 
torna su
I candidati ammessi dovranno confermare e
formalizzare la propria iscrizione al corso entro le ore 12.00
del 14 novembre 2003 presentando o inviando (non fa fede timbro
postale) alla Segreteria del Dipartimento della Formazione la seguente
documentazione:
- domanda di iscrizione, redatta su apposito modulo fornito dalla
Segreteria
- ricevuta del versamento della tassa di iscrizione €1000, da
effettuarsi a mezzo bonifico bancario, intestato a Dipartimento
della Formazione, Università degli Studi
Banca d’appoggio ICS (Ist.di Credito Sammarinese)
SM 74
CIN P
ABI 3225
CAB 9800
C/C n° 220001
Causale Psicopatologia 8°
I vincitori che non si iscriveranno entro il
termine del 14 novembre 2003 ore 12.00 saranno considerati decaduti
ed i loro posti saranno messi a disposizione dei successivi
candidati idonei che saranno immediatamente contattati dalla
Segreteria del Dipartimento.
 
torna su
Per informazioni Dipartimento
della Formazione
tel. 0549 882617 tel. 0549 882506
e-mail:
df@unirsm.sm
sito internet
www.unirsm.sm
San Marino, 20 settembre 2003
  
|